‘N gnoenottu s’era appena laureatu
 che lu nonnisu lu chiamò a garzone;
 quissu vecchiu era un grand’ avvocatu
 e je vulìa nzegna’ la professione.
 
 Je desse: “Tu sta’ zittu e guarda a me;
 sinti quello che dico e ‘n te mischia’;
 mutu, non zipa’, rmani a sede’:
 lascia fa a nonnu, che sa comme fa’.”
 
 Entrò ‘n cliente che, per un cunfine,
 facìa quistione con un vicinatu.
 L’Avvocatu smicciò ‘n po’ le cartine
 e sentenziò: “Quissu va dinunaciatu!”
 
 “Lasciame cinquemila e sta’ tranquillu,
 ce penzo io a risorve la quistione.
 Po’ lascia’ ghj de fa’ lu furbu, quillu!
 Chiaru comme lu sòle che hi rajone!”
 
 Dopo cinque minuti entrò ‘n signore
 che presentava ‘n casu spiccicatu
 e non servette de parlacce l’ore
 pe’ ‘rrià a capi’ con chi esse litigatu.
 
 “T’hai rajone!”, je desse l’Avvocatu
 “’ffidete a me, che so’ ‘nu specialista;
 lasciame ‘n pagamentu anticipatu,
 che la sentenza è ghjà bella che vista.”
 
 Quanno che quissu tale fu scappatu,
 quillu munellu che statìa a ‘mpara’,
 se ‘vvicinò cunfusu e ‘mbarazzatu:
 chiese a lu nonnu se putìa parla’.
 
 “Dimme fiju”, respose l’Avvocatu.
 “O no’, non so se ti si ‘ccortu,
 secondo me però ti si sbajatu:
 se unu s’ha rrajone, l’antru ha tortu!”
 
 “All’università me l’ha ‘mparatu:
 unu sulu ha rrajone, mica più!”
 “Che tortu e tortu?!?!” Desse l’Avvocatu
 “Penza che c’hai rrajone pure tu!”
 
 “Nòa” del mese di gennaio 2011 
  |