La cerqua non manna
odore de janna.
La cerqua non manda
l'odor della ghianda.
Questa profonda riflessione in versi senari e rimati appartiene a Rossano Cacciatori; la traduzione in italiano è opera di Agostino Ciambotti, il quale lasciò inalterata la parola "cerqua", non per incapacità di renderla in italiano, ma perchè il doverla tradurre "je facìa sangue".
Pag. 1   2   3   4   5  > >>   |
![]() |
06/10/2019 L’autorità La signora Velia, la vecchia mamma del poeta Agostino Ciambotti, disquisì col figlio sui concetti di amicizia, di lutto, di memoria e di cordoglio. Poi su quelli di spazio (in senso geografico) e su quelli sociologici di famiglia, d’inedia e di rassegnazione. Quindi concluse:“Mbeh, va vè, quissi che se sparte, se sparte. Ma vualtri nón comannéte più gnente” (1). 1) “Beh, va bene, coloro che si separano, si separano. Ma voi altri non avete più nessuna autorità”. Da "La perseveranza" di Rossano Cacciatori. |
![]() |
02/10/2018 Prudenza Con i risparmi accumulati nei duri anni di emigrazione "Gustì" intraprese un commercio all'ingrosso di granaglie, acquisì alcune piccole proprietà fondiarie e gestì operazioni finanziarie riservate ed audaci.Infine, quasi sessantenne, sposò "Tèta". "Gustì" possedeva una bianchina rossa, col tettuccio nero, sempre parcheggiata a pochi metri dalla sua abitazione. Ormai ottantenne, ritiratosi dagli affari, combatteva la noia quotidiana con frequenti visite al proprio mezzadro. "Scappi Gustì? Dó vai?". Gli domandava "Tèta". "Vado llà 'u teréno". "Allora piji 'a macchina?". "'A pijo scì". "Ma se tròi 'u semaforo rùsciu?" "Me fèrmo, Tè". Da "La perseveranza" di Rossano Cacciatori. |
![]() |
26/02/2018 Batterie e lame da barba -Queste sono le grandi soddisfazioni della vita!- esclamò con grande enfasi un operaio della fabbrica Duracell di Pescara nella consueta discussione al bar con gli amici all’indomani della notizia della fusione fra la Duracell e la Gillette.- Ma di cosa gioisci, gli dissero, non credere che ti aumentino lo stipendio!- No, non per quello, ma sono entusiasta perché da domani faremo pile e contropile! |
![]() |
02/09/2017 L'altezza Quando Nando disertava il bar, Benito Coronati si aggirava tra i tavoli alla vana ricerca di avventori altrettanto munifici e chiedeva:- "'U cunùsci a Nando Pacusse? È unu più ardu de te... Ha vòja" (1)... 1) "Lo conosci Nando Paccusse? È uno più alto di te... Hai voglia"... Da "La perseveranza" di Rossano Cacciatori (2007). |
![]() |
06/04/2016 Arbor vitae Oreste, futuro leggendario benzinaio, mentre potava la vigna, si rivolse al padre dicendo:- Babbu, me só stufatu de fà sta vita!- E il babbo:- Cambia arbulu cocco mia !!...Grazie, maestro Angelo |
![]() |
06/06/2015 Iliade Leandro non era quel che si dice una mente, per di più abitando in campagna, non aveva la possibilità di essere adeguatamente seguito nello svolgimento dei compiti da fare a casa. Cosicchè, dovendo a scuola commentare un passo dell’Iliade, si espresse coniando un buffo neologismo:- …E fu allora che ad Achille gli si sbirozzirono i cavalli…- |
![]() |
Pag. 1   2   3   4   5  > >>   |