La cerqua non manna
odore de janna.
La cerqua non manda
l'odor della ghianda.
Questa profonda riflessione in versi senari e rimati appartiene a Rossano Cacciatori; la traduzione in italiano è opera di Agostino Ciambotti, il quale lasciò inalterata la parola "cerqua", non per incapacità di renderla in italiano, ma perchè il doverla tradurre "je facìa sangue".
Pag. <<  < 3   4   5   6   7  > >> |
![]() |
05/02/2011 Lu somaru Gnisciunu sta vitaccia la farìaanche sfinitu e mézzo scorticatu se nón tiro lu passu e vado via de vastonate vengo massacratu. Pierpaolo Casoni la declamò nel 1954. Ricorda solo questa prima quartina ed ora è alla disperata ricerca dell'autore. |
![]() |
30/09/2010 Duecentomila lire nel portafogli Giscio de Riga (de Forca) scese dalla sua Cesolo in città e rese visita ad una famiglia cesolana recentemente inurbata e così commentò la sua situazione:- Mójema me fadìga come un somàru, 'e fije è crisciùte, babbu e mamma me pija 'a pinzió tutti e dui ...e io un par de centomila lire dentro 'u portafóglio ce l'ho quasci sempre. Allora pé i cumunìsti nón c'ho votàtu più.- |
![]() |
16/09/2010 Violenza carnale L’aula del tribunale di Camerino era stracolma alla prima udienza del processo.La vittima però, gridò tanto forte all’imputato che tutti udirono chiaramente:- Io t’ho datu la mèjo carne mia!- Il malfattore con altrettanta chiarezza ribatté:- E io che t’ho datu, l’ósso?- |
![]() |
29/08/2010 Aurora calcio (vedi fotografie) La squadra di calcio AURORA di San Severino Marche stagione 1962/63.Da sinistra in piedi: LEONELLO MANCINI, RUGGERO LEONARDI, LUCIANO MENGANI, ENZO CIAPESCA, FRANCESCO RAGGI, ARMANDO ACERBI. Da sinistra accosciati: GIANCARLO MILIANI, WALTER MILIANI, DARIO CARMINELLI, MARCO ACERO, NANDO CIAVAROLI. |
![]() |
25/08/2010 Quanno se dice “lo sboccà sangue” Il fattore rientrò al calar del sole per controllare il lavoro eseguito dai braccianti ingaggiati per la mietitura. E così ebbe a lamentarsi:- Io è da stamatìna che sto a sboccà sangue su la nocétta e vuandri lazzarù nón avete mitùtu mancu un ettaro de campu!.........Antonio Velegnoni in eredità al figlio Giordano |
![]() |
15/08/2010 Il ballo di una volta -No, sò stanga.- Risponde la procace campagnola quasi annoiata, al giovane studente che le chiede:- Balla, signorina?-È la volta poi di un bel giovane ben vestito e imbrillantinato:- Balliamo?- E la risposta:- No, sò stanga.- Viene poi un omaccione, domanda:- Che balli?- Ancora una volta la ragazza: -No, sò stanga.- Il buttero la afferra per una braccio e la trascina sulla pista sentenziando:- Stanga o pèrteca, gimo a ballà!- |
![]() |
Pag. <<  < 3   4   5   6   7  > >> |