La storia a dè vecchia
 se pò raccontà 
 se svolge in campagna
 dentro a un pujà.
 
 Lu gallu da sempre
 a fa da patrò
 e co le gajine 
 se sente un leò.
 
 Se sveja,se stira 
 se guarda d’intorno
 se spucia,svolazza 
 e intanto fa jornu.
 
 E dice “Anche ogghi
 è ‘na bella jornata”
 po’ guarda lu sole
 e se fa ‘na cantata.
 
 Lo grà e lo granturco
 che piattu sublime...
 po’ pensa orgojosu
 “ogghi vaco a gajine”.
 
 Se mette llà menzo
 e cumincia a osservà
 fra tutte le femmene
  do se pole vuttà.
 
 Ci sta quella roscietta
 che me fa l’ucchiulì
 ma è mmoccò spelacchiata
 pare ancora un pucì.
 
 Ci stà la “Padovana”
 che se vena ccostenne
 ma a dè fori misura
 troppo grasso je penne.
 
 A ci sta l’ovaiola
 che sarria fatta a modu
 però quella c’ha l’anni
 è candidata pe brodu.
 
 Ci starria quella vianca
 se putria fa l’affare 
 ma che sia disponibile
 a me non me pare.
 
 Quasci quasci ce rpenso
 ma chi me lo fa fa?
 tanto quesse stà ecco
 vè a tempu pure domà!
 
 Se metta jo un angulu
 che dà verso l’ortu 
 a stava a ddurmì
 ma paria che era mortu.
 
 E le gajine preoccupate
 dopo che era fatto l’ou
 “Ecco se non ce facemo  avanti nu
 a non se gguzza un chiou”.
  
  |